Giornal-AI

Xpeng P7+: la berlina del futuro disegnata dall’Intelligenza Artificiale

Quando si parla di rivoluzioni nel mondo dell’auto elettrica, spesso si esagera. Ma stavolta no. Signore e signori, dal Salone di Parigi 2024 arriva la Xpeng P7+, una berlina futuristica che non solo rinnova il concetto di “veicolo intelligente”, ma ridefinisce il rapporto tra uomo, macchina e intelligenza artificiale. E credetemi, per noi appassionati di cultura nerd e tech, è un evento epocale. Xpeng Motors, uno dei marchi cinesi più agguerriti nella corsa alla mobilità elettrica, non si è limitato a un semplice aggiornamento del precedente modello P7. Con la nuova P7+, punta dritto al cuore dell’innovazione, proponendo quella che viene definita — forse con un po’ di forzatura poetica — la prima auto al mondo progettata con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale. Ma attenzione: qui nessun algoritmo si è sostituito ai designer. Come ci racconta JanMa Lopez, vicepresidente del design di Xpeng con un pedigree da sogno (Audi, Ferrari, Lamborghini), «l’I.A. propone, ma siamo noi umani a decidere».

In pratica, dietro alla linea filante della P7+ si nasconde un processo creativo ibrido, dove sei esperti lavorano a stretto contatto con sistemi di machine learning, alimentando l’intelligenza artificiale con montagne di dati. Un vero esempio di simbiosi tra creatività umana e potenza computazionale.

Dimensioni da ammiraglia, anima leggera

A prima vista, la Xpeng P7+ impone rispetto. È lunga oltre cinque metri (5056 mm per la precisione), larga 1937 mm e alta 1512 mm, con un passo di 3000 mm che promette spazio interno da business class. Eppure, nonostante le proporzioni importanti, l’auto mantiene una silhouette pulita ed elegante. Il merito è della maniacale attenzione aerodinamica che non appesantisce mai la vista, anzi, la esalta.

L’anteriore, in particolare, conquista al primo sguardo: una striscia luminosa unisce i gruppi ottici, mentre sotto i fari principali sfoggiano una nuova firma orizzontale. Il posteriore, invece, si fa più complesso e “scandinavo”, richiamando un po’ certe berline Volvo, ma con un tocco hi-tech tutto suo. E sì, lo spazio per i bagagli è mostruoso: 725 litri, grazie a un portellone generoso che sembra pensato per traslochi improvvisati.

Cuore elettrico potenziato: tecnologia a 800V e batterie LFP

Sotto il cofano, la Xpeng P7+ porta a un nuovo livello le prestazioni elettriche della casa cinese. Seguendo le orme dei modelli G9 e G6, adotta una piattaforma a 800 volt, che garantisce ricariche rapidissime con le colonnine in corrente continua. Gli inverter al carburo di silicio migliorano l’efficienza energetica, promettendo consumi nell’ordine di 11,6 kWh ogni 100 km (anche se il dato ufficiale europeo WLTP non è ancora disponibile).

Per ora sappiamo che la P7+ in Cina è offerta con due configurazioni di batteria LFP (litio-ferro-fosfato): una da 61 kWh e l’altra da 76 kWh. La potenza va da 180 a 230 kW, sempre con trazione posteriore. L’autonomia? Si parla di valori tra i 600 e i 700 km secondo il ciclo cinese CLTC. Non male per chi sogna viaggi nerd on the road senza ansie da ricarica.

Hawkeye Visual Solution: quando l’auto ti capisce

La vera magia della Xpeng P7+ non è però nascosta solo nella meccanica, bensì nel suo cervello elettronico. Il sistema AI Hawkeye Visual Solution combina due telecamere ad alta risoluzione, radar a onde millimetriche e sensori a ultrasuoni per offrire una guida autonoma di livello 2 estremamente raffinata. Ma non si tratta solo di mantenere la corsia o frenare in autonomia: l’I.A. apprende realmente.

Ogni interazione tra il conducente e la macchina viene memorizzata, analizzata e restituita sotto forma di comportamenti adattivi. Preferisci una certa temperatura in determinate condizioni meteo? La P7+ lo imparerà. Ti piace ascoltare synthwave anni ’80 in tangenziale? Lei lo saprà. È il sogno nerd per eccellenza: un’auto che si plasma sulle tue abitudini come un fedele compagno di avventure.

Un design tutto nuovo, anche dentro

Se da fuori la P7+ conquista, dentro si lascia amare ancora di più. Il design degli interni è stato completamente ripensato: volante bianco, bocchette d’aria minimal sotto un enorme schermo centrale touch e, chicca da veri fan del comfort tech, uno schermo dedicato anche ai passeggeri posteriori. Viaggiare sarà come essere in una navicella spaziale privata.

Inoltre, rispetto alla precedente generazione, la P7+ cresce in maniera significativa: 17 cm in più in lunghezza e sei in altezza, offrendo una maggiore presenza su strada senza compromettere l’agilità.

Un nuovo passo per Xpeng in Europa

Con il debutto della Xpeng P7+, il brand cinese si prepara a consolidare la propria presenza nei mercati europei. Dopo il successo in Norvegia, Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Germania e ora anche Francia, Spagna e Portogallo, la sfida è chiara: sfidare Tesla, BMW e Mercedes nel cuore tecnologico del Vecchio Continente.

E se il buongiorno si vede dal mattino, la P7+ promette di non essere solo una nuova auto elettrica, ma una dichiarazione di intenti: il futuro della mobilità non sarà solo elettrico, sarà intelligente. E — diciamocelo — sarà tremendamente nerd.

Stay tuned, perché questa storia è appena iniziata.

L’articolo Xpeng P7+: la berlina del futuro disegnata dall’Intelligenza Artificiale proviene da CorriereNerd.it.

Aggiungi un commento