In un contesto globale caratterizzato da rapidi mutamenti e continue sfide tecnologiche, prende ufficialmente il via isek.AI Lab, una start-up innovativa fondata da Eleonora e Mariangela Castiglione. Le due sorelle, già protagoniste nel panorama imprenditoriale italiano, inaugurano con questa iniziativa un nuovo paradigma tecnologico fondato su etica, inclusività e sostenibilità. isek.AI Lab si configura come un osservatorio di nuova generazione sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di promuovere una tecnologia capace di amplificare, e non sostituire, il potenziale umano.
Ispirata al concetto giapponese di isekai, che richiama l’idea di mondi alternativi e possibilità inesplorate, la start-up intende ridefinire il rapporto tra l’essere umano e l’AI, in un ecosistema in cui l’innovazione si intreccia con valori profondamente umani. In quest’ottica, isek.AI Lab si propone come uno spazio dinamico in cui convergono divulgazione scientifica, democratizzazione tecnologica, accesso universale, responsabilità sociale e impatto ambientale positivo.
Fondata all’interno dell’ecosistema imprenditoriale di iDea Group International, la società nasce con una missione precisa: rendere l’intelligenza artificiale uno strumento di crescita collettiva, capace di generare valore economico e sociale. A guidare il progetto, accanto alle fondatrici, vi è Massimiliano Oliosi, Project Manager con un solido background strategico e manageriale, il cui contributo sarà determinante per la crescita e l’affermazione dell’impresa sul mercato.isek.AI Lab si distingue per un’offerta multidisciplinare e trasversale, che include lo sviluppo di contenuti digitali avanzati, avatar interattivi, copywriting generativo, produzioni audiovisive e musicali basate su AI, oltre a percorsi formativi e progetti educativi personalizzati. Le soluzioni, rivolte a professionisti, aziende, istituzioni, università, incubatori e organizzazioni culturali, sono pensate per integrare le AI generative nei processi aziendali, ottimizzandone l’efficienza, riducendo i costi operativi e abbattendo le emissioni ambientali. Attraverso queste applicazioni, l’intelligenza artificiale diventa un alleato strategico per la trasformazione sostenibile dei modelli di business.
La piattaforma propone anche un osservatorio tecnologico permanente, volto a monitorare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e a promuovere una cultura dell’innovazione responsabile, accessibile e aperta alla partecipazione. Con programmi di mentoring e coaching, la start-up sostiene inoltre l’imprenditoria giovanile e femminile, promuovendo l’inclusione di categorie spesso escluse dai processi di trasformazione digitale.
Mariangela Castiglione ha dichiarato:
“isek.Ai Lab nasce dal nostro desiderio di costruire un ponte tra tecnologia e umanità. Vogliamo che l’intelligenza artificiale non sia solo un mezzo per automatizzare processi, ma diventi un alleato per la crescita delle persone e delle aziende. Crediamo fermamente che la tecnologia debba essere al servizio dell’umanità, e il nostro impegno è rivolto a creare soluzioni che rispettino e valorizzino questo principio.”
Eleonora Castiglione ha aggiunto:
“Il nostro progetto è radicato nell’idea che ogni individuo abbia il diritto di accedere alle opportunità offerte dalla tecnologia. Siamo impegnate a democratizzare l’AI, con un’attenzione particolare alle donne e ai giovani, spesso esclusi dai processi di innovazione. Attraverso la formazione, il mentoring e la creazione di tecnologie personalizzate, vogliamo aprire nuovi orizzonti e rendere la tecnologia un catalizzatore per il cambiamento positivo.”
Il Project Manager, Massimiliano Oliosi, ha commentato il ruolo cruciale di un team multidisciplinare per il successo dell’impresa:
“In isek.Ai Lab uniamo competenze tecniche, creative e gestionali per affrontare le sfide del mercato in modo innovativo. Siamo convinti che la combinazione di tecnologia avanzata e approccio umano sia la chiave per costruire soluzioni sostenibili e di valore. La nostra visione è di creare un ecosistema in cui ogni progresso tecnologico generi un impatto sociale positivo, favorendo una crescita inclusiva e responsabile.
isek.Ai Lab offre una gamma di servizi avanzati, tra cui lo sviluppo di avatar digitali, la creazione di contenuti generati da AI. La sua offerta è arricchita da un Osservatorio Tecnologico e da programmi formativi avanzati, che ne consolidano il ruolo di leader nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con università, centri di ricerca e altre realtà tecnologiche, la startup mantiene un approccio multidisciplinare e dinamico, contribuendo attivamente alla creazione di un futuro tecnologico sostenibile e responsabile.
Inoltre, isek.Ai Lab promuove programmi di formazione e mentoring per sostenere l’imprenditoria offrendo un supporto strategico per l’integrazione di sistemi AI su misura. Attraverso un approccio personalizzato, l’azienda fornisce soluzioni scalabili e sostenibili, favorendo il progresso collettivo e l’adattamento alle sfide contemporanee.L’impegno verso la sostenibilità è al centro della visione di isek.Ai Lab, che adotta pratiche rispettose dell’ambiente e mira a minimizzare l’impatto ecologico delle proprie soluzioni.Con la fondazione di isek.Ai Lab, il panorama tecnologico italiano e internazionale si arricchisce di una realtà che unisce innovazione, creatività e responsabilità sociale, con l’ambizione di costruire un futuro in cui la tecnologia sia un alleato fondamentale per il progresso collettivo.
L’articolo isek.AI Lab rivoluziona il rapporto tra uomo e tecnologia: AI etica, inclusiva e sostenibile proviene da CorriereNerd.it.
Aggiungi un commento